IL POSTO VICINO AL FUOCO
IL POSTO VICINO AL FUOCO
Un viaggiatore già da otto ore viaggia a cavallo sotto la pioggia, è bagnato fradicio e ha freddo, per fortuna a soli 3 chilometri c'è un'osteria.
"Appena arrivo - pensa - mi siederò vicino al fuoco e mi riscalderò, perché sono bagnato fino alle ossa".
Dopo poco arriva all'osteria, entra ma con sorpresa vede che i contadini hanno occupato tutti i posti vicino al fuoco e parlano tra loro e fumano tranquillamente, allora si siede in un angolo con un'aria triste e malinconica.
L'oste che lo conosce e sa che è un tipo molto allegro gli dice: "Che hai stasera? Perché non ridi come fai sempre e non ci racconti una delle tue solite barzellette?".
"Lasciami tranquillo, mi è capitata una disgrazia. Povero me! Mentre venivo qui, da un buco della tasca del mio cappotto sono cadute tutte le mie monete d'oro.
Adesso è troppo buio, ma appena ci sarà un po' di luce andrò a cercarle ... se qualcuno passerà prima di me le prenderà".
I contadini, seduti vicino al fuoco, sentono la storia ed uno ad uno escono dall'osteria per cercare le monete d'oro e il furbo viaggiatore può così sedersi vicino al fuoco.
viaggiatore - chi viaggia
cavallo - il più nobile degli equini
cavallo - il più nobile degli equini
pioggia - precipitazione atmosferica (piovere)
bagnato fradicio - (superlativo assoluto irregolare) - molto bagnato, bagnato da strizzare
osteria - trattoria, taverna.
bagnato fradicio - (superlativo assoluto irregolare) - molto bagnato, bagnato da strizzare
osteria - trattoria, taverna.
siederò - futuro di sedere, mettersi seduto.
bagnato fino alle ossa - (come bagnato fradicio) molto bagnato
sorpresa - stupore, disappunto.
aria triste - atteggiamento triste, con una faccia triste
oste - chi gestisce l’osteria, il padrone dell’osteria
solito - abituale, usuale, consueto
barzelletta - storiella per far ridere, breve racconto buffo.
capitare - accadere, succedere
disgrazia - disavventura, disastro, accidente
furbo - astuto, scaltro, sveglio